
Accelera, disaggrega e trasferisci
Andare da A a B nel più breve tempo possibile, in modo affidabile, sicuro e senza interruzioni è il massimo della pianificazione del traffico di oggi. Questo vale sia per le regioni rurali che per le città e le regioni metropolitane sovraccariche di traffico. I flussi di traffico si concentrano principalmente sui collegamenti transfrontalieri a lunga distanza per unire grandi aree economiche internazionali.
In questo contesto, tunnel e ponti sono il cuore delle reti di trasporto. Superano montagne e acque, accorciano le distanze, evitano bypass, dislivelli ed eliminano incroci e incroci. Allo stesso tempo, le gallerie stradali proteggono le persone e la natura dal rumore e dalle emissioni inquinanti.
PERI: lo specialista con l'occhio per il quadro generale
Parallelamente allo sviluppo della costruzione di gallerie, gli specialisti si sono affermati a tutti i livelli di pianificazione ed esecuzione, consentendo la realizzazione di successo di tali progetti su larga scala con metodi di costruzione collaudati e strutture informative e organizzative in rete.
I team di pianificazione per la costruzione di gallerie sono solitamente composti da geologi, geometri, lavori di sterro, specialisti in ingegneria delle fondazioni e delle costruzioni stradali, tecnologi organizzativi e del calcestruzzo e pianificatori per la sicurezza del traffico e dell'esercizio. Questo elenco da solo dà una prima impressione dell'elevata complessità di tali progetti di costruzione. In questa rete specializzata, PERI si è affermata a livello internazionale come partner affidabile con i suoi sistemi di casseforme e ponteggi. E questo in tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione alla realizzazione.
Principi e obiettivi della costruzione di gallerie
Ruolo di supporto della tecnologia del calcestruzzoÈ stato il calcestruzzo come materiale da costruzione che ha permesso una definizione fondamentale dei metodi di costruzione sistematici nella costruzione di gallerie. E sulla sua scia una metodologia in forte sviluppo per affrontare compiti di costruzione di questo tipo con sistemi standardizzati e per allineare coerentemente la pianificazione, l'ideazione e l'attuazione con i principi economici.
Nel corso di questo sviluppo, si è verificata una significativa inversione della gerarchia. Mentre in precedenza le casseforme e i ponteggi erano ausili necessari nel processo di produzione che potevano essere acquistati a piacimento, sono diventati sempre più strumenti di produzione e organizzazione quando sono stati trasformati in sistemi. È l'interazione strettamente interconnessa di questi sistemi versatili che garantisce il successo di ogni cantiere di gallerie oggi
I criteri principali nella scelta dei metodi di costruzione e delle forme strutturali sono le sezioni trasversali della galleria e le loro lunghezze. Inoltre, ci sono curvature e inclinazioni legate all'oggetto nel corso della galleria, nonché geometrie variabili in larghezza e altezza libera. Queste modifiche alla sezione trasversale standard sono necessarie per l'integrazione di parcheggi e banchine di arresto di emergenza, gallerie di fuga e di accesso o strutture che collegano le canne delle gallerie vicine o conducono alla superficie.
In terminidi costruzione, i metodi di costruzione della galleria PERI comprendono quattro tipi:
- Il metodo di costruzione aperto
- Il metodo di costruzione mineraria
- Il design a taglio e copertura
- i metodi di costruzione speciali o supplementari
Indipendentemente dal metodo di costruzione, sono disponibili diverse sezioni portanti a seconda delle condizioni geologiche e dell'uso previsto. La forma semplice del rettangolo offre le opzioni di produzione più economiche. A seconda delle condizioni generali, tuttavia, anche le sezioni trasversali rotonde, ellittiche o speciali possono offrire vantaggi specifici.
Forme strutturali nel tunnelling

Tecnologia dei sistemi PERI nel tunnelling
Modularità e vantaggi per il clienteFin dall'inizio, PERI ha perseguito uno speciale concetto di modularità che comprende due obiettivi apparentemente contraddittori come unità e li combina tecnicamente nello sviluppo di prodotti e componenti. Da un lato, i sistemi di casseforme e ponteggi PERI sono caratterizzati dalla massima semplificazione possibile nella costruzione e nella movimentazione. D'altra parte, in quanto componenti altamente standardizzati, consentono la massima variabilità nella loro combinazione specifica per l'oggetto.
Il concetto ottimizzato dal punto di vista funzionale e logistico spazia da alcuni elementi costitutivi principali con elementi di fissaggio imperdibili, autobloccanti e autoregolanti, a una logica di costruzione autoesplicativa dei sistemi di casseforme e ponteggi, fino agli strumenti digitali di pianificazione ed esecuzione che garantiscono il processo di progettazione strutturale e logistica.
Panoramica: fasi di servizio nella costruzione di gallerie
