I sistemi di ripresa servono a realizzare componenti verticali e inclinati a grandi altezze, ad es. pareti di grattacieli, pile di ponti e dighe. Oltre alle semplici pianali per angolo, esistono vari sistemi di ripresa in cui mensole, piattaforme e casseforme sono collegate per formare unità fisse. Dopo il disarmo, queste unità di ripresa possono essere completamente sollevate e trasferite alla sezione di getto successiva.
Nel caso delle tradizionali casseforme a ripresa gruabili, le unità vengono spostate con una gru e appese su ancoraggi precedentemente incassati nel cemento. Se un dispositivo di ripresa idraulico solleva le unità al piano successivo, si parla di cassaforma autosollevante. In questa variante indipendente dalla gru, l'unità di ripresa è solitamente condotta su guide e appositi dispositivi da sospensione assicurano che sia ancorata saldamente alla struttura. Oltre ai sistemi con impianto idraulico integrato, esistono anche sistemi di ripresa con guide che funzionano con sistemi autorampanti mobili.
Sono state inoltre sviluppate varianti di sistema ottimizzate per diversi tipi di costruzioni e compiti: sistemi di ripresa per facciate, nuclei e pozzetti di edifici, nonché per piloni di ponti inclinati. I paramenti di protezione a ripresa, che fungono da protezione antivento e anticaduta, completano la gamma per lavorare in sicurezza e comfort a grandi altezze.