I sistemi per l'ingegneria civile per la costruzione di tunnel e ponti sono solitamente una combinazione di impalcature di sostegno e casseforme personalizzate. La progettazione deve tenere conto delle dimensioni dell'opera, del metodo e del processo di costruzione.
Nella costruzione di gallerie, la geologia determina in larga misura il metodo e il processo di costruzione. Da ciò, a sua volta, derivano i requisiti per le casseforme per tunnel. L'impalcatura di sostegno è solitamente progettato come casseforma traslabile.
Nel caso dei ponti, le condizioni geografiche al contorno determinano il metodo di costruzione e quindi la soluzione di cassaforme. Le sovrastrutture vengono realizzate su impalcature di sostegno, utilizzando il metodo di avanzamento a sbalzo, in costruzione composita in acciaio o con il metodo dei carri di varo. I cordoli successivamente gettati hanno una funzione tecnica protettiva e costituiscono la conclusione architettonica della sovrastruttura del ponte.
I sistemi modulari pratici e avanzati mirano a consentire soluzioni convenienti per la maggior parte delle esigenze dell'ingegneria civile. L'attenzione si concentra su un'elevata percentuale di componenti principali e di sistema noleggiabili che coprono un'ampia gamma di applicazioni nella costruzione di gallerie, ponti e ingegneria civile in generale.